Salta al contenuto
Area personale | Login
Logo Seri Editore
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Le Piume
    • Le Bussole
    • Le Clessidre
    • Le Tempere
    • Le Pergamene
  • Autori
  • Librerie
  • Eventi
  • Fresno
  • Contatti
    • Manoscritti
    • Newsletter
  • 0
0 Menu Chiudi
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Le Piume
    • Le Bussole
    • Le Clessidre
    • Le Tempere
    • Tutti i libri
  • Autori
  • Librerie
  • Eventi
  • Fresno
  • Contatti
    • Recapiti
    • Manoscritti
    • Newsletter
  • Il mio account

Fresno

Rivista digitale
Scopri di più sull'articolo Testo e territorio: nota sull’opera di Silvia Secco “I morti di tutte le specie”

Testo e territorio: nota sull’opera di Silvia Secco “I morti di tutte le specie”

  • Autore dell'articolo: Giuseppe Martella
  • Articolo pubblicato:30 Maggio 2022

Quest’ultima prova di Silvia Secco, pur nella continuità di temi e atmosfere con le raccolte precedenti, costituisce una svolta di ordine sperimentale e più precisamente drammatico, nel senso cioè di…

Leggi l'articoloTesto e territorio: nota sull’opera di Silvia Secco “I morti di tutte le specie”
Scopri di più sull'articolo Aspasia: un amore leopardiano tra cinema e realtà

Aspasia: un amore leopardiano tra cinema e realtà

  • Autore dell'articolo: Massimo Pucetti
  • Articolo pubblicato:25 Maggio 2022

Massimo Pucetti torna stavolta con un articolo incentrato sulla figura enigmatica della Aspasia leopardiana ricostruendo il suo profilo psicologico tra storia, scritti e trasposizioni cinematografiche.

Leggi l'articoloAspasia: un amore leopardiano tra cinema e realtà
Scopri di più sull'articolo Fra il vero e il nero

Fra il vero e il nero

  • Autore dell'articolo: Giusi Drago
  • Articolo pubblicato:16 Maggio 2022

Pubblichiamo la prefazione di Giusi Drago a Narrazioni. * Nelle Narrazioni di Rotino, che sono in realtà metanarrazioni, si mescolano favole moderne e antiche, paure antiche e moderne, su un…

Leggi l'articoloFra il vero e il nero
Scopri di più sull'articolo Nel luogo  dove s’intravedono i luoghi – Le marche/Marche della metamorfosi

Nel luogo dove s’intravedono i luoghi – Le marche/Marche della metamorfosi

  • Autore dell'articolo: Lorenzo Mari
  • Articolo pubblicato:9 Maggio 2022

Pubblichiamo l'introduzione di Lorenzo Mari a Lo spazio e l'onda. * Guardo quest’antologia da una posizione di triplice prossimità: nello spazio, nel tempo, e anche in un’altra dimensione, inestricabilmente legata…

Leggi l'articoloNel luogo dove s’intravedono i luoghi – Le marche/Marche della metamorfosi
Scopri di più sull'articolo Rerum cadentium fragmenta

Rerum cadentium fragmenta

  • Autore dell'articolo: Giuseppe Andrea Liberti
  • Articolo pubblicato:2 Maggio 2022

Pubblichiamo la nota di lettura di Giuseppe Andrea Liberti a L'indifferenziata. * Si potrebbe cominciare dalla fine. Dalle ultime pagine di un altro libro, Il cadavere felice (Sartoria Utopia, 2017),…

Leggi l'articoloRerum cadentium fragmenta
Scopri di più sull'articolo Un treno che si lancia nelle profondità di una luce

Un treno che si lancia nelle profondità di una luce

  • Autore dell'articolo: Lucia Cupertino
  • Articolo pubblicato:26 Aprile 2022

Pubblichiamo la nota critica di Lucia Cupertino a Sotto sopra il cielo. * I treni attraversano l’opera di Roxana Crisólogo, poetessa di origini peruviane attualmente residente ad Helsinki, come un…

Leggi l'articoloUn treno che si lancia nelle profondità di una luce
Scopri di più sull'articolo I morti di tutte le specie – una prefazione

I morti di tutte le specie – una prefazione

  • Autore dell'articolo: Vincenzo Bagnoli
  • Articolo pubblicato:19 Aprile 2022

Pubblichiamo la prefazione di Vincenzo Bagnoli a I morti di tutte le specie. * I morti di tutte le specie si impone subito all’attenzione per il grado di maturità stilistica…

Leggi l'articoloI morti di tutte le specie – una prefazione
Scopri di più sull'articolo Nostra Signora della prima repubblica – una prefazione

Nostra Signora della prima repubblica – una prefazione

  • Autore dell'articolo: Renata Morresi
  • Articolo pubblicato:11 Aprile 2022

Pubblichiamo la prefazione di Renata Morresi a Nostra Signora della prima repubblica di Matteo Chiurchiù. * Capita a volte di ritrovare, in qualche cassetto dimenticato, pellicole di foto da rullino.…

Leggi l'articoloNostra Signora della prima repubblica – una prefazione
Scopri di più sull'articolo Finzioni di Genere

Finzioni di Genere

  • Autore dell'articolo: Eleonora Pinzuti
  • Articolo pubblicato:4 Aprile 2022

Vi proponiamo l'introduzione di Eleonora Pinzuti al suo libro Narrazioni e generi. Questo è un libro sulla “dicibilità”, cioè sulla possibilità di “dire”. Infatti, la possibilità di espressione è un…

Leggi l'articoloFinzioni di Genere
Scopri di più sull'articolo Nota di lettura a Sotto il guscio del cielo

Nota di lettura a Sotto il guscio del cielo

  • Autore dell'articolo: Luigi Oldani
  • Articolo pubblicato:30 Marzo 2022

Pubblichiamo la nota critica di Luigi Oldani alla raccolta di haiku Sotto il guscio del cielo contenuta nel libro L'ombra e il davanzale. L’haiku, ha una lontana origine giapponese, e…

Leggi l'articoloNota di lettura a Sotto il guscio del cielo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Vai alla pagina successiva

Casa editrice

  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Le Piume
    • Le Bussole
    • Le Clessidre
    • Le Tempere
    • Le Giostre
    • Le Pergamene
  • Fresno | Rivista digitale
  • Eventi
  • Newsletter

Area personale

  • Il mio account
  • Ordini
  • Carrello

Seri Editore
Via Valadier, 76
62100 – Macerata (MC)
P. IVA 01971180433

info[at]serieditore.it

  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
Copyright 2023 © Seri Editore

Privacy Policy | Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
×
×

Carrello